Sezione di Caserta
Profilo dei relatori |
Michele DI VINCENZO |
Appassionato
di enogastronomia, membro di
Slow Food (www.slowfood.it)
e del Club Maccheronico. |
Renato MARTINO |
Dal 1990 chef del ristorante di famiglia “Il Vairo del Volturno”. Qui, la tradizione rivisitata rende ogni piatto un’emozione. (www.vairodelvolturno.com) |
Antonio DI VICO |
Esperto di comunicazione usa viaggio e fotografia come strumenti per narrare le diverse culture del mondo; interessante una visita al suo sito: www.antoniodivico.com |
Rosario PAONE |
Socio del C.A.I. di Napoli e docente di Restauro presso la Federico II. Lavora nel campo della documentazione, ricerca e conservazione in campo monumentale ed archeologico in Italia e all’estero. |
Antonio CROCE |
Botanico di Teano, laureato all’Università degli Studi di Torino, ma molto legato ai luoghi di origine, ha prodotto alcune pubblicazioni sulle orchidee della zona di Roccamonfina. Zona in cui accompagna in escursioni naturalistiche, per ulteriori informazioni: www.naturaecultura.it |
Roberto CENTORE |
Nutrizionista, specialista in scienze dell’alimentazione, appassionato di gran fondo in bicicletta. Nel lavoro e in bici determinato a raggiungere il traguardo. Ne so qualcosa! |
Matteo CENNAMO |
Appassionato di escursionismo e ciclismo, preferisce il secondo per non mancare ai tradizionali riti della domenica: raù e pastarelle. |
Paolo CAPUTO |
Direttore archeologo della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta, dal 1991 è responsabile dell’area archeologica di Cuma. Ha interesse per l’Archeologia subacquea e la Geoarcheologia. |
Pierangelo MARCHI |
Dell’Ordine dei Sacramentini. Da transumante a contadino a operaio per arrivare alle anime di Caserta. Impegnato per la pace, la giustizia e i diritti umani. |
Mary Teresa GRAY |
una inglese in Italia: cui prodest?, con spiccate caratteri napoletani, docente di materie tecniche, socia della sezione di Caserta del C.A.I. dalla sua fondazione, ricopre attualmente l’incarico di consigliere. |
Giuseppe Salvatore SPINA |
Funzionario amministrativo dei ruoli universitari, già socio del Club “Vai!” dove ha profuso il suo impegno per la sezione culturale, socio della sezione di Caserta del C.A.I. dalla sua fondazione, ricopre attualmente l’incarico di presidente. |
|
|
Tina D’AGNESE |
Sannita nata in Svizzera tedesca: quindi, poliglotta e montanara. Ha imparato ad amare l’Oriente per amore. Socia della Sezione di Caserta del C.A.I. dalla sua fondazione, ricopre attualmente l’incarico di consigliere con delega all’Alpinismo Giovanile. |
Antonello D’ALBORE |
Socio fondatore della sezione di Caserta del Club Alpino Italiano e primo presidente, appassionato di montagna e di fotografia ed esperto informatico, spesso in giro per il mondo per motivi di lavoro: per alcuni anni in Estremo Oriente. Tutto ciò ha fatto di lui un Marco Polo dei giorni nostri: ha raccolto le sue conoscenze e le sue emozioni in una “milionaria” fototeca , pervenendo ad un suo personale sito: www.antoniodalbore.it . |
Cristina
SIRAGUSA |
Veterinaria di una struttura pubblica, si divide tra il mare e la montagna passando con disinvoltura dai fondali del Mare Nostrum alle falesie del Tifata. Ricopre attualmente l’incarico di consigliere con delega all’Alpinismo. |
Rosario BROCCHIERI |
Il
Mauro Corona della sezione di Caserta. Erto attraversarne la scorza ed
ancora più erto uscirne. Socio della sezione di Caserta del C.A.I.
dalla sua fondazione, ricopre attualmente l’incarico di vicepresidente. |
Gabriella
ANNICIELLO |
Ingegnere chimico, presta la sua opera presso un’azienda elettronica. Le sue attività nella Sezione, di cui è socia e consigliere, con delega all’Escursionismo, nonché unica AE , sono molteplici. Appassionata di viaggi come tutti, illustrerà le foto di un suo viaggio. |
Anna DE LUCIA |
Tipico esempio della formazione in Italia: dottore in Economia, educatore nei ruoli statali, spende le sue competenze universitarie nella funzione di tesoriere della sezione, di cui è socia dalla fondazione….viaggia per curiosità! |
OAC |
Napoli, città di mare, non poteva disinteressarsi della osservazione del cielo. Nel 1735, venne istituita la cattedra di “Astronomia e nautica”. Nel 1819, venne fondato il Real Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Oggi, l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte è uno dei dodici Osservatori italiani. Nella sua mission, anche la promozione della conoscenza dell’astronomia nella scuola e nella società. |
UMAC |
Unione Maddalonese Amici del Cielo. Associazione astrofila di Maddaloni, nata nel 1997, sulla scia del passaggio della cometa Hale-Bopp, svolge attività di osservazione e divulgazione, particolarmente rivolta ai giovani. Da poco ha inaugurato una piccola cupola per l’osservazione astronomica. |
Alp-Webring
[ Previous 5 Sites | Previous | Next | Next 5 Sites | Random Site | List
Sites ]