Il Programma delle Escursioni
1999
Qui di seguito troverete il programma delle attività escursionistiche
nel periodo gennaio-dicembre 1999.
Per ulteriori informazioni fare riferimento ai singoli direttori di gita ed alle note valide per tutte le attività.
Agosto |
Domenica 24 |
E |
|
Monti Tifatini Da Casertavecchia al Monte Virgo per le fonti e gli antichi acquedotti Giova-Fontanelle Durata: 5 ore, Dislivello: 600 m Quota max: 620 m. |
||
Direttori di Gita: Davide Bernieri Rosario Brocchieri |
Domenica 7 |
E |
|
Parco Regionale di Roccamonfina La "Ciampa del Diavolo": tra fitte boscaglie e misteriose orme incise nella roccia. Durata: 5 ore, Dislivello: 400 m. Quota max: 1.005 m. In collaborazione con le Sezioni di Avellino e Salerno |
||
Direttori di Gita: Rubino Antonio Rubino Franco Fera Nicola |
Domenica 14 |
EEA |
|
Parco Regionale dei Monti Picentini Monte Alpi di Latronico Durata: 7 ore, Dislivello: 482 m. Quota max: 1.893 m. Equipaggiamento: piccozza, ramponi. Attività organizzata dalla Sezione di Avellino. |
||
Direttori di Gita: D'Albore Antonio |
Domenica 21 |
T |
|
Colline del Sannio Il Bosco Mazzocca e la Morgia Giuntatore Durata: 4 ore, Dislivello: 200 m. Quota max: 984 m. In collaborazione con la Sezione di Avellino |
||
Direttori di Gita: Brocchieri R. Bernieri D. |
Domenica 28 |
EE |
|
Parco Regionale dei Monti Picentini Da Piano Laceno a Caposele Durata: 6 ore, Dislivello: 600 m. Quota max: 1.579 m. Equipaggiamento: sci da fondo oppure racchette da neve. Attività organizzata dalla Sezione di Salerno |
||
Direttori di Gita: D'Albore A, Giannattasio S. |
Domenica 7 |
T |
|
Golfo di Napoli L'Isola di Vivara Durata: 4 ore, Dislivello: 109 m. Quota max: 109 m. |
||
Direttori di Gita: Rubino A, Rubino F. |
Domenica 14 |
E |
|
Parco Nazionale del Cilento Pozzi degli Alburni Durata: 6 ore, Dislivello: 500 m. Quota max: 1.000 m. Attività organizzata dalla Sezione di Salerno |
||
Direttori di Gita: D'Albore A, Giannattasio S. |
Domenica 21 |
E |
|
Preappennino Laziale Da Castelforte a Suio per Monte Fuga Durata: 5 ore, Dislivello: 600 m. Quota max: 590 m. Attività organizzata in collaborazione con l'Associazione GARI. |
||
Direttori di Gita: Spina G. |
Domenica 28 |
E |
|
Monti Lattari: Costiera Amalfitana Maiori - Ravello - Minori Durata: 5 ore, Dislivello: 400 m. Quota max: 486 m. Attività organizzata dalla Sezione CAI di Avellino |
||
Direttori di Gita: Vozza F. Giannattasio S. |
Domenica 11 |
E |
|
Parco Regionale Taburno Camposauro Monte Camposauro Durata: 5 ore, Dislivello: 600 m. Quota max: 1.390 m. |
||
Direttori di Gita: Marotta P. Brocchieri R. |
Domenica 18 |
E |
|
Parco Nazionale del Cilento Monte Motola Durata: 6 ore, Dislivello: 600 m. Quota max: 1.700 m. Attività organizzata dalla Sezione CAI di Potenza |
||
Direttori di Gita: Russo M. Cammarota P. |
Domenica 25 |
E |
|
Monti Lattari Monte Finestra Durata: 6 ore, Dislivello: 489 m. Quota max: 1.145 m. |
||
Direttori di Gita: Merola S. Vozza F. |
Sabato 1, Domenica 2 |
E |
|
Parco Nazionale d'Abruzzo Alba al Monte Tranquillo Durata: 4 ore, Dislivello: 244 m. Quota max: 1.841 m. |
||
Direttori di Gita: Rubino A. Rubino F. |
Domenica 9 |
EE |
|
Parco Regionale del Matese Monte Miletto Durata: 8 ore, Dislivello: 948 m. Quota max: 2.050 m. Attività organizzata dalla Sezione CAI di Avellino. |
||
Direttori di Gita: D'Albore A. Mingarelli |
Domenica 16 |
E |
|
Isola di Capri Monte Solaro Durata: 4 ore, Dislivello: 289 m. Quota max: 589 m. |
||
Direttori di Gita: DRubino F. Melorio A. |
Sabato 29, Domenica 30 |
EE |
|
Parco Nazionale del Pollino Tra antichi pianori, vette maestose ed i leggendari pini loricati 1° giorno (E): Durata: 5 ore, Dislivello: 500 m. 2° giorno (EE): Durata: 8 ore, Dislivello: 800 m. Quota max: 2.248 m. La prenotazione per questa escursione è da effettuarsi entro il 6 maggio. |
||
Direttori di Gita: DRubino F. Melorio A. |
Domenica 6 |
EE |
|
Riserva zoologica: "Serra di Chiarano" Lago Pantaniello Durata: 8 ore, Dislivello: 450 m. Quota max: 1.018 m. |
||
Direttori di Gita: Rubino F. Rubino A. |
Domenica 20 |
E |
|
Parco Regionale del Matese Al Monte Janara per le Coste di Selvapiana Durata: 5 ore, Dislivello: 325 m. Quota max: 1.575 m. Attività organizzata dalla Sezione Cai di Piedimonte Matese in occasione della edizione 1999 di: "100 donne sul Matese". |
||
Direttori di Gita: D'Albore A. Pastore C. |
Sabato 26, Domenica 27 |
EEA |
|
Parco Nazionale del Gran Sasso d'Italia L'Anello dei due Corni per il Ghiacciaio del Calderone Durata: 14 ore, Dislivello: 1.714 m. Quota max: 2.903 m. Equipaggiamento: imbrago, kit da ferrata, casco. La prenotazione per questa attività è da effettuarsi entro il 3 giugno. Pernotto al Rifugio Franchetti. |
||
Direttori di Gita: D'Albore A. Russo M. |
Domenica 6 |
EE |
|
Parco Regionale dei Monti Picentini Il sentiero dei 25 guadi Durata: 5 ore, Dislivello: 300 m. Quota max: 1.200 m. Attività organizzata dalla Sezione Cai di Napoli |
||
Direttori di Gita: Merola S. Fernandez |
Domenica 18 |
E |
|
Parco Regionale del Partenio Monte Partenio Durata: 5 ore, Dislivello: 600 m. Quota max: 939 m. |
||
Direttori di Gita: Marotta P. Sollitto |
Domenica 5 |
EE |
|
Parco Regionale dei Monti Picentini Monte Mai Durata: 5 ore, Dislivello: 1.007 m. Quota max: 1.607 m. |
||
Direttori di Gita: Merola S. Vozza F. |
Sabato 11, Domenica 12 |
EE |
|
Parco Nazionale del Cilento Monte Bulgheria - Gole del Bussento Durata: 7 ore, Dislivello: 991 m. Quota max: 1.225 m. Pernotto in tenda |
||
Direttori di Gita: Vozza F. Merola S. |
Domenica 26 |
T |
|
Monti Lattari: Costiera Amalfitana Da Fontanelle e Punta S. Elia per il Belvedere Durata: 4 ore, Dislivello: 360 m. Quota max: 360 m. Pernotto in tenda |
||
Direttori di Gita: Brocchieri R. Bernieri D. |
Domenica 3 |
E |
|
Appennino Meridionale Da S. Lupo a Monte Ciesco Durata: 5 ore, Dislivello: 372 m. Quota max: 863 m. Attività organizzata dalla Sezione Cai di Piedimonte Matese |
||
Direttori di Gita: D'Albore A. Pastore C. |
Sabato 16, Domenica 17 |
EE |
|
Parco Nazionale d'Abruzzo Dalla Montagna Spaccata al Monte Meta per la Valle dei Tartari Durata: 12 ore, Dislivello: 1.325 m. Quota max: 2.242 m. Pernotto al Rifugio Campitelli |
||
Direttori di Gita: D'Albore A. Russo M. |
Domenica 31 |
E |
|
Monte Maggiore A Pizzo Madama Marta per S. Maria a Castello e le Campole di Treglia Durata: 6 ore, Dislivello: 600 m. Quota max: 959 m. Attività organizzata in collaborazione con la Sezione Cai di Napoli |
||
Direttori di Gita: Bernieri D. Brocchieri R. |
Novembre
E
Domenica 14
Monte Massico
Da Falciano al Monte Massico
Durata: 6 ore, Dislivello: 373 m.
Quota max: 813 m.
Direttori di Gita: Merola S. D'Albore A.
Domenica 21 |
EE |
|
Parco Regionale del Matese La Gallinola Durata: 9 ore, Dislivello: 864 m. Quota max: 1.923 m. Attività organizzata dalla Sezione Cai di Napoli |
||
Direttori di Gita: Merola S. Cascini |
Domenica 12 |
EE |
|
Parco Nazionale del Vesuvio Tra scure lave e verdi ginestre Durata: 7 ore, Dislivello: 667 m. Quota max: 1.281 m. Attività in collaborazione con la Sezione Cai di Avellino |
||
Direttori di Gita: Palladino E. D'Albore A. |
Domenica 19 |
E |
|
Monti Tifatini Da S. Angelo in Formis a S. Leucio Durata: 5 ore, Dislivello: 469 m. Quota max: 604 m. |
||
Direttori di Gita: Vozza F. Merola S. |
Nell'esplicazione dell'attività sociale, la Sezione del Cai di Caserta
organizza escursioni di carattere sportivo, naturalistico e culturale.
L'attività sociale si distingue da quella privata per essere organizzata e gestita dalla Sezione, che predispone
attraverso il suo Consiglio Direttivo un programma annuale di escursioni.
Partecipazione alle escursioni
La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti.
La copertura assicurativa prevista per i soci in regola con il versamento della quota sociale, in caso di intervento
del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, NON è estesa ai non soci.
La partecipazione alle escursioni sociali è subordinata alla prenotazione che potrà essere effettuata
il giovedì precedente l'escursione presso la sede sociale.
Per le escursioni di due giorni le prenotazioni si intendono chiuse due settimane prima dell'attività.
Obblighi dei partecipanti sono:
partecipare all'incontro settimanale precedente l'escursione;
essere fisicamente preparati e con abbigliamento ed attrezzatura adeguati alle esigenze delle escursioni;
attenersi esclusivamente alle disposizioni impartite dal Direttore di Gita;
seguire gli itinerari prestabiliti non allontanandosi dal gruppo;
collaborare con il Direttore di Gita per la buona riuscita della gita.
Il Direttore di Gita
Il Direttore di Gita cura l'esecuzione dell'escursione sociale, nel rispetto delle opportune norme di comportamento.
Egli ha facoltà:
di modificare il programma, l'orario e l'itinerario per sopravvenute necessità;
di escludere i partecipanti non ritenuti idonei o insufficientemente equipaggiati;
di spostare o annullare le escursioni in programma per ragioni di sicurezza e di organizzazione, anche senza preavviso.
Il Direttore di Gita dovrà segnalare al Consiglio Direttivo gli eventuali comportamenti scorretti dei partecipanti
all'escursione.
Rischi e Responsabilita'
Le escursioni sociali del Cai, coerentemente alla loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai
pericoli inerenti la pratica dell'alpinismo e dell'escursionismo in montagna.
I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle gite sociali, accettano tali rischi e sollevano da qualsiasi responsabilità
la Sezione di Caserta del Cai, i Direttori di Gita e i collaboratori, per incidenti ed infortuni che dovessero
verificarsi durante l'escursione.
Il dislivello è calcolato come somma dei dislivelli per le sole salite.
La durata indicata si riferisce alle ore effettive di cammino.
La prenotazione alle escursioni potrà essere effettuata il giovedì sera, precedente l'attività, durante la riunione sociale, nella quale, i Direttori di gita (DG) i quali informeranno delle caratteristiche del percorso.
Nel caso di previsioni metereologiche avverse l'attività sarà rimandata a data da destinarsi.
Il raggiungimento del punto di partenza dell'escursione è da effettuarsi con mezzi propri.
Il raduno per la partenza è fissato in Caserta a Piazza Pitesti nei pressi della Chiesa del Buon Pastore.
Per ogni escursioni si consigliano, oltre la colazione al sacco: pedule, borraccia, berretto, giacca a vento o
mantella per pioggia.
La partecipazione è gratuita per i soci.
Per i non soci la quota di partecipazione è di L. 5.000.
HOME
Copyright© 2000 Club Alpino Italiano - Sezione di Caserta