CLUB ALPINO ITALIANO
|
TRENOTREKKING 2009 Traversata dei Tifatini:
Da Maddaloni a S.Angelo in Formis
|
INFO
e ADESIONI (Entro giovedì 8 ottobre) Giovedì sera (ore 20,30) in Sezione: piazza Cavour, 1 - Caserta Sito web: http://www.caicaserta.it E-mail: caserta@cai.it – giuseppespina2004@alice.it Telefono: 3333838602 |
Venerdi
9 Ottobre |
Possibilità
di pernottamento a Sant’Angelo in Formis |
Sabato
10 Ottobre |
Partenza treno da S. Angelo in Formis (auto nel parcheggio antistante la stazione) necessario cambio treno a Caserta ore 9.16 |
Partenza treno da Caserta (auto nel parcheggio sotterraneo antistante la stazione: a pagamento) ore 9.47 |
Partenza treno da Caserta (auto nel parcheggio sotterraneo antistante la stazione: a pagamento) ore 9.57 |
Raduno davanti alla stazione ferroviaria: Maddaloni Inferiore ore 10.05 |
Inizio escursione: attraversamento del centro storico di Maddaloni per salire prima al Castello e quindi al Santuario di San Michele. (Guida: Gruppo archeologico Calatino “Franco Imposimato”) ore 10.15 |
Arrivo al Santuario di San Michele: visita ore 12.00 |
Ripresa del cammino verso Caserta Vecchia ore 12.15 |
Sosta per la colazione a sacco ore 13.30 |
Arrivo a Caserta Vecchia: visita del borgo e del Duomo ore 16.00 |
Ripresa
del cammino: salita verso Monte Virgo (cima più alta dei Tifatini:
m. 620); ed attraversamento del borgo di Pozzovetere per giungere a Sommana; o, in alternativa, rinvio all’indomani dell’ascesa a Monte Virgo, e proseguimento diretto per Sommana ore 17.00 |
Sistemazione per la notte presso la Casa Parrocchiale di Sommana: necessari sacco a pelo e, forse, stuoia ore 19.00 |
Cena presso locale in zona; Alla fine della cena rientro a Sommana per la notte ore 20.00 |
Domenica
11 Ottobre |
Partenza verso Caserta Vecchia, dove è possibile fare colazione ore 7.45 |
Partenza da Caserta Vecchia ore 8.45 |
Dalla Panoramica al bivio per Torre Lupara, si sale verso le Montagne Baccalà per percorrerne la cresta fino alla Provinciale per Castel Morrone ore 9.00 |
O
IN ALTERNATIVA |
Colazione ore 7.45 |
Partenza verso Monte Virgo (cima più alta dei Tifatini: m. 620) ore 8.30 |
Da Monte Virgo si scende alla sella di Torre Lupara per proseguire sulle Montagne Baccalà per percorrerne la cresta fino alla Provinciale per Castel Morrone ore 9.30 |
Attraversata la Provinciale Puccianiello – Castel Morrone, poco distante dal bivio per la Panoramica per Caserta Vecchia, attraversando bosco e “macchia mediterranea” sul retro del muro di cinta del Bosco di San Silvestro in circa 30 minuti si raggiunge la Provinciale per Castel Morrone, che sale da San Leucio ore 10.30 |
Si percorre in discesa la suddetta Provinciale per qualche centinaio di metri fino a trovare sulla destra l’inizio di una mulattiera che, aggirando a mezza costa il Monte San Leucio ci conduce fino alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie in zona Vaccheria ore 10.45 |
Dalla Chiesa (presenza di fontana) si scende sulla Statale Sannitica (presenza di bar), che si attraversa per raggiungere sul lato opposto la ripida salita verso l’abbandonato Ristorante XII Apostoli (Attenzione: alla prima biforcazione seguire la strada di sinistra) ore 11.45 |
Superata una sbarra, di fronte al suindicato Ristorante, inizia una comoda carrareccia in salita che, tra natura e “macchie urbanistiche”, conduce ad un’ampia sella tra Monte Sommacco e Monte Marmolelle ore 12.15 |
Dalla sella inizia a destra il sentiero di cresta che, tra uno sguardo verso l’interno (le anse del Fiume Volturno, la zona già percorsa, il Massiccio del Matese, il Massiccio del Taburno-Camposauro ed il Monte Maggiore) ed un’altro verso il mare (il Vesuvio, i Monti Lattari, Napoli e le isole del suo golfo, la pianura campana con le sue storiche città, il Monte Petrino, il Monte Massico, i Monti Lattani con il Vulcano di Roccamonfina ed infine i Monti Aurunci) porta alla cima del Monte Tifata (m. 605) ore 12.45 |
Dalla cima del Tifata si scende al Monte San Nicola (m. 560) ore 13.45 |
Su Monte S. Nicola, nei pressi dell’Eremo di Sant’Offa, sosta per colazione a sacco ore 14.00 |
Si riprende la discesa, puntando verso la sella tra Monte San Nicola e Monte dei Lupi (m. 460), dalla sella si prende verso sinistra, scendendo prima su sentiero e poi su carrareccia fino alla Basilica di Sant’Angelo in Formis ore 15.00 |
Arrivo alla Basilica di Sant’Angelo in Formis: visita guidata ore 16.15 |
Sosta in zona Basilica per rifocillarsi ore 17.00 |
Partenza per la stazione ferroviaria di Sant’Angelo in Formis ore 17.20 |
Partenza Alifana, con arrivo a Caserta alle ore 17,53, ore 17.38 |
Treno da Caserta, con arrivo a Maddaloni Inferiore alle ore 18,11,ore 18.06 |
Treno da Caserta, con arrivo a Maddaloni Inferiore alle ore 18,26, ore 18.20 |
Partenza Alifana, con arrivo a Caserta alle ore 19,27, ore 19.11 |
Treno da Caserta, con arrivo a Maddaloni Inferiore alle ore 19,52.,ore 19.47 |
AVVERTENZE |
Non siamo
svizzeri, né ferrovieri!: gli orari intermedi sono indicativi; IMPORTANTE: Chi intende organizzarsi in modo difforme da quanto disposto nella presenta scheda, deve essere autosufficiente; Come al solito, l’attrezzatura deve essere adeguata: non dimenticate cappellino, torcia e sacco a pelo; Inoltre, considerate di aver necessità di due colazioni a sacco ed almeno una bottiglia. |
NORME
GENERALI E COPERTURA ASSICURATIVA |
Per
tutti prenotazione obbligatoria in sezione il giovedì
sera. Per i soci la copertura assicurativa è compresa nella quota sociale annuale. Per i non soci la copertura assicurativa (infortuni e soccorso alpino) è obbligatoria e da effettuarsi al momento della prenotazione, fornendo i dati anagrafici e versando il relativo premio. |
|
INFO E ADESIONI: |
Contributo
volontario: euro
2,00
per i soci |
Contributo volontario: euro 3,00 per i non soci |
SI
RINGRAZIANO |
|