CLUB ALPINO ITALIANO
|
|||
|
|||
Raduno:Caserta - Piazza Pitesti ore 7,50 |
|||
Partenza:Caserta, Piazza Pitesti ore 8,00 | |||
Inizio escursione: Foresta,frazione di Tora ore 9,00 | |||
Pranzo al sacco: Caranci,frazione di Marzano Appio ore 14,00 | |||
Difficoltà:
E Durata: ore 5,00 circa escluse le soste |
|||
NORME
GENERALI E COPERTURA ASSICURATIVA |
|||
Per
tutti prenotazione obbligatoria in sezione il giovedì
sera. Per i soci la copertura assicurativa è compresa nella quota sociale annuale. Per i non soci la copertura assicurativa (infortuni e soccorso alpino) è obbligatoria e da effettuarsi al momento della prenotazione, fornendo i dati anagrafici e versando il relativo premio. |
|||
I Coordinatori
dell’escursione: |
|||
DESCRIZIONE ESCURSIONE |
|||
Partiti
da Foresta (m. 334 s.l.m.) (fraz. di Tora e Piccilli) si scende, in
circa 5 minuti, al sito delle impronte preistoriche (m. 280 s.l.m.).
Dopo la visita, si prende un sentiero in salita, in direzione sudest,che
dopo circa 5’ si collega con una stradina asfaltata (m. 325 s.l.m.).
Si prosegue sull’asfalto per un breve tratto (circa 500 m.) in
direzione nord fino ad imboccare sulla destra il sentiero (m. 310 s.l.m.)
per Ameglio. Dall’inizio del sentiero si prosegue in discesa (circa
20’), rasentando un torrente sulla destra, per circa 1 km., fino
a raggiungere un bivio dove sono ubicati due cartelli escursionistici
(m. 230 s.l.m.). Si prosegue verso destra per circa 5’ fino a
raggiungere un ponticello in legno (m. 245 s.l.m.). Visitato il vicino
mulino, si attraversa il ponte e si prosegue in salita,abbandonando
il sentiero per attraversare i castagneti, fino ad arrivare ad una sporgenza
rocciosa con una scaletta naturale (m. 318 s.l.m.). Si prosegue nel
castagneto fino ad arrivare ad una recente spianata (m. 355 s.l.m.)
e da qui si imbocca il sentiero che porta a Macini (m. 420 s.l.m., fraz.
di Marzano Appio), dopo circa 40’ di cammino dal mulino. Effettuato
il rifornimento di acqua nella vicina fontana si prosegue sulla strada
asfaltata in direzione Peperuni (m. 450 s.l.m., fraz. di Marzano Appio)
per poi imboccare il sentiero L1 che porta a Caranci (punto più
alto dell’escursione m. 463 s.l.m., h. 2,30 dal sito preistorico
di Foresta). Dopo 30 minuti, si arriva ad un trivio con tabella (m.
385 s.l.m.), si prosegue verso sinistra e, in circa 20 minuti, si raggiunge
Tuororosso (m.425 s.l.m.). Riforniti di acqua nella piazzetta del piccolo
borgo, si prende un sentiero (recentemente oggetto di lavori) che porta
a Foresta; dopo circa 15 minuti si arriva ad un bivio, che verso destra
porta a Piccilli, verso sinistra alla località Foresta, alle
spalle della cappella di S. Andrea (chiusura anello, 8 km. circa), punto
iniziale dell’escursione. |
|||
Contributo
volontario: euro
2,00
per i soci |
|||
Contributo volontario: euro 3,00 per i non soci | |||
RACCOMANDAZIONI |
|||
Obbligatori scarponi da trekking; abbigliamento adeguato; mantellina impermeabile. | |||
Come
raggiungere Foresta (frazione di Tora e Piccilli) |
|||
Autostrada
A1 fino a Caianello; proseguire su SS6 Casilina in direzione nord verso
Cassino, lasciando a sx i bivi per Sarcioni, Marzano, Ameglio e Piccilli; uscire a sx dalla Casilina in direzione Tora. Raggiunto e superato il centro abitato, prendere l'unica deviazione sulla sinistra contrassegnata con un cartello turistico giallo che indica le "Ciampate del diavolo". |
|||
|
|||
SS.
85 fino a Vairano Scalo; da qui, in direzione nord, procedere sulla SS6
Casilina come suddetto. In alternativa, è possibile lasciare la
SS 85 in territorio di Presenzano e raggiungere la Casilina nei pressi
della Chiesa di S. Felice. Qui, svoltare a sx e prendere la deviazione
per Tora. Quindi, raggiunto il centro abitato, procedere come sopra. |