Il mal di montagna, meglio conosciuto come AMS (Acute Mountain Sickness) è identificabile in tre varianti che potrebbero essere anche concomitanti. Queste sono: AMS, High Altitude Pulmonary Ocdema (HAPE) e High Altitude Cerebral Oedema (HACE). Tutte sono causate dalla diminuzione della disponibilità di ossigeno. Siccome le tre sindromi possono coesistere nello stesso paziente è bene verificare la presenza di HAPE e HACE nelle persone che sembrano soffrire solo di AMS.
AMS - Acute Mountain Sickness (Mal di Montagna)
I sintomi dell'AMS cominciano ad apparire 6-24 ore dopo la salita ad alte quote ma la quota a cui una persona comincia a stare male varia da persona a persona. Generalmente, se non si continua a salire, una volta che il fisico si è acclimatato, i sintomi scompaiono spontaneamente in 1-3 giorni.
Segnali e sintomi:
|
|
|
mal di testa (tipicamente alla fronte, costante, con pegioramento notturno e stando straiato) | Forte mal di testa (non migliora con anelgesici) | |
Nausea | Vomito | |
Dormire male | Letargia | |
Perdita di appetito | Tosse secca | |
Insonnia | Mancanza di forze | |
Scarso stimolo di urinare |
Se il paziente ha almeno uno dei sintomi di AMS Grave questi ha certamente AMS Grave anche se non ha tutti i sintomi del AMS Lieve.
Prevenzione:
a) Salita graduale
Una lenta salita è il metodo più sicuro per prevenire
l'AMS, che permette all'organismo di acclimatarsi completamente.
Oltre i 3000 metri il minimo dislivello raccomandato è
di 300 m. al giorno con un giorno di riposo ogni 1000 m. Tutto
questo ridurrà sicuramente il rischio di contrarre l'AMS
ma non lo elimina completamente. Alcuni soggetti, nonostante una
lenta salita in quota, potrebbero contrarre l'AMS e rischiare
la vita.
b) Medicinali
Per la prevenzione e la cura del AMS è utilizzato l'Acetazolamide
(Diamox). Questo farmaco altera il bilanciamento di anidride carbonica
CO2 nell'organismo provocando un aumento del ritmo di respirazione
e la durata della inalazione. Inizialmente il Diamox era utilizzato
come diuretico. Per prevenire l'AMS, il farmaco può essere
assunto anche durante una salita graduale. Per la prevenzione
è raccomandata una dose di 250 mg due volte al giorno.
Nonostante non vi siano studi clinici in materia è ampiamente
provato che una dose di 250mg al giorno riduce il rischio di contrarre
l'AMS.
L'effetto collaterale più comune è il formicolio
al viso, alle mani e ai piedi.
Non dovrebbe essere assunto insieme all'aspirina. Al suo posto
utilizzare altri anelgesici a base di Paracetamol o Acetaminophen
(Panadol/Tylenol). Il Diamox è controindicato in casi di
insufficienza epatica e renale.
Trattamento:
L'AMS è curato con l'Acetazolamide. Si utilizzino le stesse
precauzioni così come per il trattamento di prevenzione.
HAPE - High Altitude Pulmonary Ocdema
(Edema polmonare da alta quota)
Generalmente l'HAPE è preceduto dall'AMS ma è possibile
che si sviluppi così velocemente che non vengano riconosciutialcun
sintomo dell'AMS. I sintomi dell'HAPE sonocausati dalla presenza
di acqua nei polmoni che diminuisce la quantità di ossigeno
disponibile nell'oganismo.
Segnali e sintomi:
-Respiro breve (inizialmente
il paziente si sforza di respirare in maniera sproporzionata rispetto
agli altri, poi resta senza fiato)
-Auscultazione allo Stetoscopio: respiro irregolare e rumoroso
che parte dalla zona in basso a destra e si diffonde su entrambi
i polmoni.
-Difficoltà di movimento (da comparare con le altre persone)
-Febbre (generalmente <38.3°C)
-Aumento del battito cardiaco
-Aumento del ritmo di respirazione
-Tosse (inizialmente secca, diventa umida con saliva biancastra
o sputo rosa)
-Labbra blù.
L'HAPE è trattato con
la nifedipine, un medicinale utilizzato generalmente contro l'alta
pressione. Non dovrebbe essere utilizzato durante la gravidanza.
A causa della sua azione sulla pressioe sanguigna, il paziente
che assume questo farmaco dovrebbe essere monitorato. Vedi il
diagramma.
HACE - High Altitude Cerebral Oedema (Edema cerebrale da alta quota)
L'HACE è generalmente preceduto dall'AMS ed appare a quote superiori ai 5.000 m. I sintomi rilevati sono causati da un accumulo di fluido nel cervello che ne causa delle disfunzioni. Appena compaiono i primi sintomi di HACE, perdere di quota, l'edema può essere mortale.
Segnali e sintomi:
-Letargia
-Sonnolenza
-Allucinazioni
-Stato Confusionario
-Difficoltà di coordinamento
-Rapido cambio di umore
-Coma
Per la cura del HACE si somministra
l'dexamethasone, un potente steroide e si scende immediatamente
di quota. Il Dexamethasone riduce il gonfiore del cervello, ma
senza una perdita di quota il pazienze rimane sempre in grave
pericolo. Il medicinale impiega circa 6 ore per avere effetto.
A causa degli effetti sugli steroidi dell'organismo, ogni paziente
che è in cura con il dexamethasone per oltre 5-6 giorni
deve essere alimentato molto lentamente. Si faccia attenzione
alla somministrazione a soggetti diabetici.
Il trattamento iperbarico andrà fatto in una apposita camera, ad esempio una Gamow Bag.
Per una piena guarigione dal mal di montagna di solito è sufficiente portarsi ad una quota inferiore alla quale sono cominciati i primi sintomi.
Per concludere: se si è in dubbio, curararsi e scendere. E' più semplice camminare con un paziente che trasportarlo.
1. impara a riconoscere i sontomi
del AMS.
2. non salire di quota per dormire se pensi di avere uno qualunque
dei sintomi dell'AMS.
3. perdi subito quota se vedi che i sintomi non migliorano quando
ti riposi alla stessa quota.
Sintomi che fanno parte di una normale acclimatazione:
- svegliarsi frequentemente
di notte
- respiro irregolare nelle ore notturne
- respirazione accelerata ed irregolare
- mancanza d'aria durante sforzi fisici
- camminare lentamente
- frequente stimolo di urinare.